Su obr-hardware.com sono apparsi nuovi benchmark che mettono a confronto un engineering sample di processore Intel Core i7-3770 (architettura Ivy Bridge) con l'attuale soluzione Core i7-2600K (Sandy Bridge).

3770K

(Core i7-3770 ES)

La CPU i7-3770K dispone di quattro core x86 ed è in grado di processare contemporaneamente otto threads grazie alla tecnologia HyperThreading. Costruita con il nuovo processo produttivo a 22 nanometri, opera alla frequenza di clock di 3.5 GHz (3.9GHz in modalità Turbo), integra una iGPU della famiglia 4000 ed è accompagnata da una cache L3 di tipo shared da 8MB.

Entrambe le CPU sono state provate su una scheda madre Asus Z68 socket LGA-1155.

results

Il confronto è stato effettuato esclusivamente sul comparto CPU ed evidenzia un vantaggio di circa il 10% per la nuova soluzione Core i7 3770K. Vantaggio dovuto alla frequenza di clock più elevata (100Mhz in più di default) e probabilmente ad un leggero miglioramento dell'IPC apportato da Intel. Ricordiamo che la grande differenza tra i due processori risiede nel TDP dichiarato: 77W per il Core i7 3770K e 95W per il Core i7-2600K.