Spulciando nei datasheet ufficiali Intel riguardo i SoC Bay Trail, abbiamo notato che due valori ricorrono sempre, sia che si tratti dei modelli dedicati al mercato Tablet e Mobile (T e M), sia che si tratti dei modelli dedicati al mercato Desktop (D). Questi due valori sono quelli relativi alle sigle C1 e C2. A cosa corrispondono queste sigle alfanumeriche? Sono i valori relativi ai lati (altezza o larghezza decidetelo voi) del Die del SoC Bay Trail.

 

 

Sia nel datasheet relativo ai SoC Bay Trail-T (qui il link), sia nel datasheet relativo ai SoC Bay Trail-D/M (qui il link), i due valori sono identici:

C1 = 9.723 mm
C2 = 10.477 mm

Moltiplicandoli, si ha la superficie del Die, pari a circa 102 mm2.

Per completezza, il package del Bay Trail-T è pari a 17x17 mm, mentre quello del Bay Trail-D/M è pari a 25x27 mm.

 

Bay Trail-T

 

Bay Trail-D/M

 

A questo punto è interessante fare questa constatazione, appurato che il Die utilizzato è il medesimo, e quindi è il medesimo anche il costo di produzione: perché i SoC Bay Trail-T costano tra i 32$ (Atom Z3740) ed i 37$ (Atom Z3770), mentre i SoC Bay Trail-D/M costano tra i 72$ (Celeron J1750) ed i 161$ (Pentium N3520)? Forse alcuni lettori si saranno già fatti un'idea del perchè.

Va inoltre puntualizzato che i SoC Bay Trail-T integrano molte più funzionalità rispetto ai SoC Bay Trail-D/M, come è possibile osservare dalla tabella sottostante.

 

SoC Atom Z3770 Pentium J2900 Pentium N3520
Architettura Bay Trail-T Bay Trail-D Bay Trail-M
Numero Core 4 4 4
Numero Thread 4 4 4
Clock Base 1.46 GHz 2,41 GHz 2.17 GHz
Clock Turbo 2.39 GHz 2,67 GHz 2.42 GHz
Cache  2 MB 2 MB 2 MB
Processo Produttivo 22nm 3D Tri-Gate 22nm 3D Tri-Gate 22nm 3D Tri-Gate
TDP - 10 W 7,5 W
SDP 2 W - 4,5 W
RAM Max 4 GB 8 GB 8 GB
RAM LPDDR3-1066 DDR3L-1333 DDR3L-1333
Memory Channel  2 2  2
GPU Intel HD Graphics Intel HD Graphics Intel HD Graphics
Clock Base 311 MHz 688 MHz 313 MHz
Clock Turbo 667 MHz 896 MHz 854 MHz
Intel Virtualization Technology
Intel 64
Intel Quick Sync Video No
Intel Clear Video HD Technology No No
Intel Wireless Display No
Intel Insider No No
Anti-Theft Technology No No
Intel AES-NI No No
Prezzo $37 $94 $161 

 

Appena qualche giorno fa Intel ha reso disponibile, tramite un aggiornamento dei driver, la funzionalità QuickSync per le proprie CPU di fascia bassa Pentium e Celeron. Una funzionalità che si credeva non presente in hardware, e che invece ha fatto la propria comparsa inaspettatamente. E' evidente, quindi, come alcune CPU di Intel integrino delle funzionalità disabilitate via software. Lo stesso ragionamento vale anche per i SoC Bay Trail? Perché meno funzioni si hanno a disposizione e più si paga? In ultimo, perché i produttori di PC convertibili dovrebbero spendere 160 dollari per un Bay Trail-M, quando per molto meno possono avere molto di più (Bay Trail-T)?