Pagine

Per osservare cosa vi è "sotto il cofano", come al solito abbiamo deciso di smontare i dissipatori.

Il sistema di alimentazione, come siamo abituati da anni, è di tipo digitale. A controllare le 6+2 fasi (6 per la CPU, 2 per il SoC) vi è il IR35201 di International Rectifier (IR), società ora proprietà di Infineon. I VRM – di fascia alta – sono sempre di IR, i PowIRstages, tra i migliori sul mercato. Ogni fase di alimentazione è gestita da un Integrated PowIRstage IR3553, in grado di erogare fino a 40A. Da notare che le due fasi di alimentazione del SoC sono state sdoppiate, attraverso l’utilizzo di due IR3599 (Possiamo affermare che le fasi di alimentazione, grazie a questo espediente, diventano 10: 6+4).

Alla base del primo slot PCI-E 16x sono presenti quattro switcher AsMedia ASM1480 per la gestione delle linee PCI-E 3.0 (Fino ad un massimo di 16 linee). Questi servono per gestire le linee dedicate alle soluzioni multi GPU (16x o 8x+8x o 8x+4x+4x). Un AsMedia ASM1480, invece, è dedicato alle funzionalità del SouthBridge.

 

 

A far la parte del leone tra i vari chip, vi è sicuramente il southbridge X370 di AMD, il quale si occupa di fornire la maggior parte delle connessioni USB e SATA della scheda.

 

 

Interessante la scelta da parte di Gigabyte di integrare ben due Codec Audio Realtek ALC1220, invece di uno, accompagnati da sei condensatori Nichicon di alta qualità Made in Japan. Perché due Codec Audio? In questo modo, se le periferiche audio utilizzate sono di qualità, si può usufruire di un SNR (Signal to Noise Ratio) migliore rispetto ai 120db garantiti da un singolo Codec Audio Realtek ALC1220. Il tutto è controllato dal software Realtek, coadiuvato dalla suite Creative SoundBlaster X-Fi MB5.

La scheda, continuando la carrellata, dispone di due connessioni Gigabit Ethernet, una controllata dall’Intel i211AT, l’altra dal Killer E2500 di Rivet Networks, quest'ultimo dedicato ai videogiocatori (Teoricamente quest’ultimo CTRL dovrebbe garantire latenze minori, ma durante i nostri test non abbiamo rilevato differenze rilevanti).

 

 

 

A gestire le porte USB 3.1 Gen2 c’è l’ASMedia ASM1142 (Standard -A), coadiuvato dal Texas Instruments HD3SS3220 per gestirle nella configurazione -C.

L’ITE IT8792E è stato scelto per gestire le ventole e i sensori delle temperature, mentre l’IT7236AFN si occupa di gestire i LED RGB dedicati all’illuminazione della scheda.

 

 

Grazie alla foto della parte inferiore della scheda, possiamo osservare nel dettaglio le piste degli slot PCI-E 16x meccanici: uno solo ha le piste per una connessione 16x elettrica, mentre gli altri si fermano ad una connessione pari a 8x e 4x.